Melanzane perline in agrodolce

La MELANZANA PERLINA, originaria della Sicilia è una verdura originale e facile da preparare e con un gusto dolce che non richiede nemmeno di esssere messa sotto sale prima del consumo, ha una buccia molto sottile che infatti si mangia e non serve eliminare, è senza o con pochissimi semi. Si adatta a tutti gli usi, e si cucina velocemente viste le sue dimensioni, proprio per la sua polpa compatta risulta ottima da friggere come ho fatto anche io per questa ricetta accompagnata ad una salsa agrodolce. L’ho preparata ripensando a un piatto simile mangiato in vacanza ad Ibiza dove la polpa di una comune melanzana era servita con del miele, da qui l’idea di poterla servire con una marcia in più con dei gusti più “asiatici” e utilizzando questa varietà che secondo me si presta alla perfezione.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
4OO gr di melanzane perline
1lt di olio di arachidi per friggere
3 cucchiai di miele
1 cucchiaio di salsa di soia
menta fresca
semi di sesamo bianco
PROCEDIMENTO:
Lavate e asciugate molto bene le melanzane, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, lasciando attaccato il picciolo.
Versate l’olio in una padella e portate a temperatura di 160°, quando l’olio sarà pronto versate le melanzane un po’ per volta, girandole in entrambi i lati per avere una cottura omogenea finchè saranno belle dorate. Scolatele sopra della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, quando risultano asciutte distribuirle sopra un piatto da portata.
Preparate la salsa per condire le melanzane, mescolate in un pentolino il miele con la salsa di soia e scaldatela a fuoco basso per amalgamare bene la salsa, dopo qualche minuto spegnete il fuoco e versatela sopra le melanzane.
Completate spolverando con i semi di sesamo bianco e delle foglie di menta sminuzzate, che gli conferisce un bel tocco di freschezza.
ALTERNATIVA: Se non amate i fritti potete prepararle anche in forno, spennellandole con la salsa prima di infornarle a 180° per 15/20 minuti circa.
2 Comments
Tiziana
8 Aprile 2018 at 17:01
Super super complimenti per la cura con cui componi i piatti che rispecchiano alla grande il loro gusto!
paolo bortolussi
8 Aprile 2018 at 20:46
Grazie Tiziana! un bacio