Crostata con crema alla pitaya

Crostata con crema alla pitaya: un dolce tanto bello da vedere quanto buono da mangiare. La pitaya o frutto del dragone è un ottimo colorante naturale che regala alla crema questo colore viola, oltre che a regalare un piacevole sapore.
La consistenza della crema è molto leggera, quasi una mousse e non troppo dolce; non ci sono infatti zuccheri aggiunti ed i frutti di bosco regalano poi un ottimo bilanciamento acidulo.
INGREDIENTI:
Per la frolla:
160 g di farina 00
20 g di farina di mandorle
70 g di burro
65 g di zuchero a velo
35 g di uovo
pizzico di sale
Per la crema:
300 ml di panna
200 ml di latte
170 g di cioccolato bianco
125 g di lamponi freschi
succo di 1 arancia
4 fogli di gelatina (colla di pesce) da 2 g cadauno
3 cucchiai di polvere di pitaya liofilizzata (la si trova su amazon)
1 cucchiaio di estratto di vaniglia
Frutti di bosco e melagrana freschi per decorare
1 uovo per impermeabilizzare la frolla
PROCEDIMENTO:
Preparate la frolla: unite nella ciotola della planetaria con gancio a foglia o nel mixer, se non avete la planetaria, tutti gli ingredienti e lavorate velocemente, fino ad avere un impasto ben amalgamato. Se usate il mixer risulterà invece sabbioso e finite di lavorarlo con le mani fino a compattarlo. Formate un panetto, appiattitelo, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciate riposare in frigorifero per almeno un paio di ore.
Preparate nel frattempo la crema: portate a bollore il latte spegnete il fuoco e aggiungete la gelatina, già ammollata in acqua fredda e strizzata, l’estratto di vaniglia, la polvere di pitaya liofilizzata ed infine il cioccolato bianco tritato; fate sciogliere tutto assieme continuando a mescolare.
Frullate i lamponi, setacciate il succo ottenuto per eliminare i semi, spremete l’arancia ed unite al cioccolato sciolto i succhi ottenuti. Semi montate la panna e unitela al composto raffreddato ad almeno 40°, amalgamateli bene mescolando dall’alto verso il basso per non sgonfiare la mousse.
Mettete la frolla su un piano infarinato e lavoratela velocemente. Stendete l’impasto con il matterello con uno spessore di circa 5 mm, adagiatelo sopra lo stampo, precedentemente imburrato e infarinato. Eliminate la pasta in eccesso e sistemate il bordo della torta. Con i rebbi di una forchetta bucherellate il fondo. Cuocete in forno preriscaldato modalità statico a 170° per 20 minuti circa; lasciatela raffreddare un pò e poi spennellatela con l’uovo sbattuto. Ripassatela in forno per 5 minuti, e comunque fino a quando assume un colore dorato toglietela e lasciatela raffreddare completamente.
Questo ultimo passaggio permette di creare un’impermeabilizzazione della frolla, che non si ammorbidirà a contatto con la crema.
Versate la crema nella torta e fatela raffreddare fino a quando la crema si addenserà, decorate a questo punto con frutti di bosco e melagrna a piacere.
Se ti è piaciuta la ricetta della crostata con crema di pitaya, prova a guardare anche:
Crostata pere caramello
Crostata al rabarbaro