Pavlova

PAVLOVA: una torta di origine australiana che porta il nome della ballerina russa Anna Pavlova che all’inizio del 900 era in tournee proprio in Australia e uno chef l’ha creata proprio in suo onore. Pensate che emozione avere un piatto, un dessert o un cocktail che porta il proprio nome…. nella mia versione non poteva certo mancare il frutto della passione, assieme a della frutta di bosco che con la loro acidità contrastano la dolcezza della meringa. Il mio tocco per questa torta è quello di aggiungere alla panna oltre ai semi di vaniglia anche la buccia di lime, dal mio punto di vista gli conferisce una ottima nota di freschezza.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
200 g albume uovo
266 g zucchero semolato
133 g zucchero a velo
200 ml di panna fresca
1 baccello di vaniglia
1 lime
2 cucchiaini di succo di limone
2 frutti della passione
250 g di mirtilli
250 g di lamponi
250 g di fragole
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa montate a neve gli albumi con una frusta elettrica o una planetaria. Continuante a sbattere, versate a pioggia un terzo dello zucchero semolato e il succo di limone, quando il composto avrà raddoppiato il suo volume aggiungete ancora metà dello zucchero semolato e una volta che il composto risulta ben stabile e montato passate ad aggiungere il restante zucchero a velo mescolatelo con una spatola dal basso verso l’alto finchè risulta ben amalgamato. (Oppure continuate con la planetaria se preferite).
Rivestite una placca da forno con la carta idonea e spalmate la meringa a forma circolare aiutandovi eventualmente con il disco di uno stampo a cerniera di circa 20 cm di diametro e 5 cm di altezza.
Cuocete in forno a 80/90 gradi in forno preriscaldato per 4 ore circa (il tempo varia a seconda del forno, se avete il forno ventilato utilizzatelo così si seccherà prima) la meringa non dovrà cuocere ma asciugarsi e risultare croccante. Viste le dimensioni della meringa l’interno resterà comunque con una consistenza morbida.
Spegnere il forno e lasciate raffreddare la vostra pavlova per minimo 6 ore meglio ancora tutta la notte.
Estraete la meringa dalla carta forno e mettetela in un piatto da dolce o alzata.
Incidete il baccello di vaniglia e con il coltello nel senso della lunghezza, grattate la parte interna per estrarne i semi, uniteli assieme con la buccia del lime alla panna iniziate a montarla fintanto che diventa ben ferma e versatela sulla meringa.
Infine decorate la pavlova con la frutta fresca lavata e asciugata a vostro piacimento, poi incidete a metà i frutti della passione e versate la polpa sopra la panna. ultimate con delle foglioline di menta o spolverando di zucchero a velo.
Se ti è piaciuta la ricetta della pavlova, prova a guardare anche:
Panna cotta blu
Mousse al cioccolato bianco