Panino gourmet

Panino gourmet: Perché anche un panino può trasformarsi in un esperienza gastronomica interessante. Come? scegliendo ingredienti di qualità e cercando di equilibrare i sapori e le consistenze, come in questo caso dove il polpo reso croccante dal passaggio in griglia incontra la morbidezza delle zucchine e cipolle e poi grazie alla salsa BBQ all’aceto a dare una nota acidula che va a completare il tutto. Anche un panino può trasformarsi in un piatto unico equilibrato e di gran gusto.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
1 polpo decongelato
4 panini a scelta
2 zucchine
1 cipolla rossa di Tropea
salsa BBQ all’aceto di mele Ponti (http://www.ponti.it)
1 carota, 1 cipolla, 1 costa di sedano
1/2 bicchiere di vino bianco secco
succo di 1/2 limone
1 foglia di alloro
sale,olio evo, pepe nero
PROCEDIMENTO:
Mettete a bollire in una pentola capiente piena d’acqua, la cipolla, il sedano e le carote pulite assieme al bicchiere di vino bianco, una foglia di alloro e il succo di limone. Quando l’acqua avrà iniziato a bollire immergete il polpo, e lasciatelo cucinare per minimo 45 minuti facendo attenzione che sia completamente sommerso dall’acqua. Trascorso il tempo di cottura, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare nella sua acqua.
Lavate e asciugate le zucchine e la cipolla, tagliatele a fette non troppo sottili, ungetele leggermente e grigliatele, regolate di sale e pepe a piacere.
Scolate il polpo dalla sua acqua di cottura, lasciatelo asciugare bene e dividete i tentacoli, ungeteli con un filo d’olio e arrostitelo o in una padella calda tipo bistecchiera per 8/10 minuti oppure al forno con la funzione grill per 15 minuti a 180° fino a farlo risultare croccante nella parte esterna, regolate di sale a piacere.
Tagliate i panini a metà disponete alla base le zucchine, poi i tentacoli di polpo e infine le cipolle; completate il tutto con una generosa dose di salsa BBQ all’aceto di mele.
Se ti è piaciuta la ricetta del panino gourmet, prova a guardare anche:
Polpo e zucca
Veneto burger
HASHTAGS #Passionfood_it
Se riproducete la mia ricetta fatele una foto e condividetela su Instagram con l’hashtag #passionfood_it sarò felice di ripostarla nelle mie stories.