Fregola zucca porcini

Fregola zucca porcini: non è pasta, non è riso, la fregola è un piatto che regala un sacco di soddisfazioni, perchè veloce da preparare e super versatile. Tipica della Sardegna e direi troppo poco diffusa nel resto d’Italia; un vero peccato perché può rappresentare un primo piatto alternativo ai soliti carboidrati. Io l’ho scoperta da poco e devo dire che ogni volta che la cucino, i miei ospiti ne rimangono sempre molto entusiasti.
Realizzata con semola di grano duro e acqua è assimilabile alla pasta, ma si cucina appunto come il riso, metodo che permette di ottenere un’ottima cremosità. Spesso abbinata al pesce ma buonissima con qualsiasi condimento come in questa versione autunnale con zucca e porcini.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
320 g di fregola
500 g di zucca già pulita
200 g di porcini freschi o surgelati
30 g di porcini secchi
2 bicchieri di vino bianco secco
1/2 l di brodo vegetale
100 g Parmigiano Reggiano + 50 g per le cialde
origano cubano per decorare
sale, pepe nero, olio EVO
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa, lessate la zucca fino a quando sarà bella morbida, dopodiché frullatela, regolate di sale e tenetela da parte.
Mettete in ammollo i porcini secchi in un bicchiere di acqua tiepida.
Scaldate un filo d’olio in una padella e quindi versateci i funghi freschi o surgelati e anche quelli secchi ammorbiditi e tagliati in piccoli pezzi (conservando e filtrando la loro acqua) facendoli rosolare per 10minuti circa, regolate di sale e pepe a piacere.
Per le cialde di Parmigiano: Scaldate il forno a 200 °C. Grattugiate finemente il parmigiano, con l’aiuto di un coppa pasta del diametro di 3 cm distribuite il formaggio su una teglia ricoperta di carta da forno. Cuocete per circa 5 minuti e lasciate raffreddare.
Tostate in una padella la fregola per due minuti, dopodiché sfumatela con il vino bianco, lasciate evaporare e poi aggiungete un mestolo di brodo alla volta ogni qual volta lo richiede proprio come se fosse un riso. A metà cottura aggiungete anche la polpa di zucca frullata e i funghi, continuate a mescolare e aggiungete anche il liquido dei funghi. Terminate la cottura, ci vorranno circa 12/15 minuti (seguite i tempi della confezione).
Spegnete il fuoco e aggiungete il Parmigiano Reggiano, regolate di sale e pepe e terminate mantecando la fregola con un filo di buon olio EVO.
Impiattate la fregola in ogni piatto e decorate con delle foglie di orgiano cubano fresco o altra erba aromatica di vostro piacere e delle cialde formaggio.
Se ti è piaciuta la ricetta della fregola zucca porcini, prova a guardare anche:
Fregola viola
Risotto broccolo romanesco e rapa rossa