Spaghetti viola con cozze

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
320 gr spaghetti alla chitarra
1 cavolo cappuccio rosso
500 gr cozze
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 bustina di zafferano
1 spicchio d’aglio (facoltativo)
sale, pepe nero, olio evo
succo di limone
germogli per decorare
PROCEDIMENTO:
Cominciate dalla pulizia delle cozze: sciacquatele sotto un filo d’acqua corrente, eliminate le impurità presenti sul guscio con un coltello e la “barbetta” che trovate sul lato di ogni cozza, strappandolo con le dita.
In un tegame versate 2 cucchiai d’olio uno spicchio d’aglio (a piacimento ) e lasciatelo insaporire per qualche minuto. Non appena sarà caldo togliete l’aglio, unite le cozze e copritele con un coperchio. Dopo circa 2 minuti, mescolatele e versate il vino, lasciate evaporare la parte alcolica e quando si saranno aperte tutte, chiudete il fuoco; lasciatele raffreddare un po’, sgusciatele e raccoglietele in una ciotola, versateci sopra la loro acqua filtrata con una garza per eliminare tutti i residui e la bustina di zafferano, mescolate delicatamente e tenetele da parte.
Tagliate a metà il cavolo rosso, lavatelo e con l’aiuto di un estrattore ricavate il succo di una metà e tenetelo da parte.
Mettete a bollire abbondante acqua per gli spaghetti e immergeteci all’interno l’altra metà del cavolo, salate e lasciate bollire fintanto che l’acqua si sarà colorata di un viola/blu intenso, eliminate il cavolo (che potete utilizzare per altre preparazioni) e immergete gli spaghetti. Seguite i tempi indicati nella confezione e scolateli qualche minuto prima, versateli in una padella e terminate la cottura con l’estratto di cavolo rosso fresco, aggiungendo se serve ancora dell’acqua di cottura della pasta. Regolate di pepe e aggiungete qualche cucchiaio d’olio, se il colore della pasta tende ad essere troppo blu, aggiungete qualche goccia di limone per far virare il colore in un bellissimo viola.
Con l’aiuto di una pinza e un mestolo create un vortice con la pasta e posizionatela su ogni piatto, versateci sopra le cozze e qualche cucchiaio della loro acqua allo zafferano sul fondo del piatto. Decorate a piacimento con dei germogli o dell’erba cipollina fresca.