Spaghetto con pesce spada e pomodorini confit

SPAGHETTI CON PESCE SPADA E POMODORI CONFIT ED E’ SUBITO ESTATE
Questa ricetta è nata proprio in estate e secondo me è perfetta anche da mangiare come pasta fredda, sarà per il sapore dei pomodorini datterini che in estate danno il loro meglio o la freschezza della buccia di limone. Resta buona ovviamente per tutto l’anno.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
35o gr di pesce spada
360 gr di spaghetti
250 gr di pomodorini confit o secchi
buccia di 1 limone non trattato
timo, sale, pepe, olio evo, aglio, fiori eduli per decorare
PROCEDIMENTO:
Per questa ricetta si possono usare i pomodori secchi oppure i pomodorini confit, sono facili da fare ma richiedono un po’ di tempo. (tagliate a metà i pomodorini, privateli dei semi e metteteli in una terrina con una spolverata di sale, pepe, aromi a piacere tipo basilico, menta, timo, aglio e una generosa di zucchero a velo, aggiungete un filo d’olio . Mescolate il tutto e metteteli in forno ben distanziati uno dall’altro a 100° per 2 orette circa. Li posso preparare anche qualche giorno prima)
Pulite il pesce spada dalla pelle e dalla lisca centrale, tagliatelo a cubetti regolari e rosolatelo velocemente in padella con un filo d’olio assieme ad aromi a piacere, regolate di sale e pepe.
Cuciate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli bene al dente ( circa tre minuti prima di quelli indicati nella confezione) e tenenete un mestolo abbondante di acqua di cottura da parte.
In una padella ampia versate gli spaghetti, un po’ dell’acqua di cottura, lo spada, la buccia di limone e qualche foglia di timo. Dopo 1 minuto aggiungere i pomodorini un filo d’olio e se serve ancora dell’acqua. Regolate di sale e pepe e servite.
La stessa ricetta si può fare anche con il tonno fresco procedimento uguale ma la rosolatura del pesce a questo punto deve essere velocissima per lasciare i bocconcini teneri all’interno.
ALTERNATIVA: Per chi non ama il pesce si può tranquillamente sostituire con dei bocconcini di pollo o di seitan per una versione veg.
IDEA CREATIVA: L’aggiunta di fiori eduli(qui ho usato i fiori di borragine) rendono più colorato e originale il piatto. Io li coltivo in terrazzo per poterli avere sempre a disposizione. Naturalmente attenzione non tutti i fiori sono commestibili ce ne sono alcuni anche di velenosi. Informatevi prima di consumarli!
2 Comments
Maria chiara
9 Febbraio 2022 at 9:24
Ciao, bellissimo sito! Le tue ricette mi ispirano tantissimo, visto che spesso parli di fiori eduli ma faccio fatica a reperirli in inverno, hai qualche consiglio visto che li coltivi?
Conosci una lista affidabile di questi fiori? Ho visto usare L’ortensia e la magnolia, ma faccio fatica a fidarmi, soprattutto della prima. Fiori di borragine, camomilla, nasturzio margherite etc… sono una certezza, ma mi piacerebbe variare e la magnolia per un po’ mi era rimasta in mente qualche mese fa…
Grazie in qualsiasi caso e per condividere queste ricette!
paolo bortolussi
10 Febbraio 2022 at 8:36
Ciao Maria Chiara, grazie mille intanto per il tuo interesse. In effetti in questo periodo è difficile reperirli. In molti usano fiori come decorazione, dimenticando però che ogni cosa che metti sopra un piatto deve essere edibile! una vera e propria lista non ce l’ho, ma ti posso nominare le primule di campo, la calendula, le rose, violette e viole. poi per il periodo invernale si può ricorrere eventualmente a quelli secchi, tipo quelli di fiordaliso blu sono carini anche se secchi… (li trovo in internet tipo tutte le spezie del mondo).
Alcuni fruttivendoli, li riescono ad ordinare e farli avere oppure si possono trovare in qualche cash & carry tipo la Metro ma ci entri solo se hai partita iva.
Mi viene in mente che anche qualche sito internet li vende tipo Longino e Cardenal.
A presto
Paolo